l'articolo mprende spunto dal "rinvenimento" di un cippo marmoreio iscritto databile alla prima metà del V sec. a.C. attuaslmente usato come sostegno di acquasantiera nella chiesa di Arena. Poiché la formula onomastica è relativa ad un cittadino di origine subalterna inserito secondariamente nella compagine dei cittadini di pieno diritto, si ipotizza un fenomeno di integrazione sociale degli abitanti delle campagne allo scopo di salvaguardare le zone più esposte del territorio.
Autori interni: | |
Autori: | BONAMICI M |
Titolo: | Problemi degli Etruschi di confine: a proposito di una nuova iscrizione pisana |
Anno del prodotto: | 1989 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.