Il lavoro affronta lo studio sistematico degli spostamenti della popolazione studentesca nelle province dell'Italia adriatica. L’analisi dei flussi è stata condotta sia per i residenti delle province adriatiche (valutando le destinazioni scelte dagli studenti) sia in relazione alle sedi universitarie (atenei e sedi decentrate) delle province in questione. Finalità della ricerca è cogliere i rapporti di forza tra le diverse sedi e stimare, sulla base dei dati a disposizione, la capacità di polarizzazione territoriale in riferimento alla funzione universitaria. In conclusione, si è proposta una metodologia di classificazione delle sedi in grado di valutare l’importanza di ciascuna sede e l’estensione territoriale dell’area di gravitazione.
L'afflusso studentesco alle università dell'Italia adriatica
LEMMI, ENRICA;
2006-01-01
Abstract
Il lavoro affronta lo studio sistematico degli spostamenti della popolazione studentesca nelle province dell'Italia adriatica. L’analisi dei flussi è stata condotta sia per i residenti delle province adriatiche (valutando le destinazioni scelte dagli studenti) sia in relazione alle sedi universitarie (atenei e sedi decentrate) delle province in questione. Finalità della ricerca è cogliere i rapporti di forza tra le diverse sedi e stimare, sulla base dei dati a disposizione, la capacità di polarizzazione territoriale in riferimento alla funzione universitaria. In conclusione, si è proposta una metodologia di classificazione delle sedi in grado di valutare l’importanza di ciascuna sede e l’estensione territoriale dell’area di gravitazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.