Per la monarchia spagnola del secolo XVI è stato posto con forza il problema dell’esistenza o meno di una « grande strategia » a sostegno dei suoi obiettivi di supremazia continentale (Geoffrey Parker). La risposta, sostanzialmente positiva, ha evidenziato l’importanza per gli Asburgo dell’asse Milano-Genova come « grande arteria di comunicazione imperiale » (Federico Chabod) per l’accesso all’Italia settentrionale e il transito verso l’Europa centrale e settentrionale. All’inizio della competizione tra gli Asburgo e i Valois Genova era sottoposta in regime pattizio a Francesco I di Francia, e di nuovo lo fu tra il 1527 e il 1528, ma fu poi attratta e infine saldamente collocata nel sistema spagnolo. La strategia di Francesco I riguardo a Genova, e le sue iniziative politiche e militari negli anni Venti del secolo XVI miranti ad acquisirne il dominio e contrastarne l’inserimento nell’orbita imperiale sono i temi affrontati dal presente saggio.
Titolo: | Francesco I e Genova : quale strategia? |
Autori: | Pacini, Arturo |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2018 |
Abstract: | Per la monarchia spagnola del secolo XVI è stato posto con forza il problema dell’esistenza o meno di una « grande strategia » a sostegno dei suoi obiettivi di supremazia continentale (Geoffrey Parker). La risposta, sostanzialmente positiva, ha evidenziato l’importanza per gli Asburgo dell’asse Milano-Genova come « grande arteria di comunicazione imperiale » (Federico Chabod) per l’accesso all’Italia settentrionale e il transito verso l’Europa centrale e settentrionale. All’inizio della competizione tra gli Asburgo e i Valois Genova era sottoposta in regime pattizio a Francesco I di Francia, e di nuovo lo fu tra il 1527 e il 1528, ma fu poi attratta e infine saldamente collocata nel sistema spagnolo. La strategia di Francesco I riguardo a Genova, e le sue iniziative politiche e militari negli anni Venti del secolo XVI miranti ad acquisirne il dominio e contrastarne l’inserimento nell’orbita imperiale sono i temi affrontati dal presente saggio. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |