A partire dai risultati di un'indagine empirica realizzata presso l'Università di Pisa, il contributo si configura come un'analisi critica dei processi di strutturazione delle traiettorie personali e professionali di un campione di giovani laureati espatriati, identificando i principali fattori di spinta all'emigrazione, le strategie e i modelli della loro integrazione all'estero, le reti di collegamento intrattenute con i territori e le comunità di origine, le loro aspirazioni future.
Le nuove emigrazioni qualificate. Studio di caso sui laureati dell'ateneo pisano che sono migrati all'estero
Gabriele Tomei;BURCHI, SANDRA;Gerardo Pastore;TOIGO, MORENO
2018-01-01
Abstract
A partire dai risultati di un'indagine empirica realizzata presso l'Università di Pisa, il contributo si configura come un'analisi critica dei processi di strutturazione delle traiettorie personali e professionali di un campione di giovani laureati espatriati, identificando i principali fattori di spinta all'emigrazione, le strategie e i modelli della loro integrazione all'estero, le reti di collegamento intrattenute con i territori e le comunità di origine, le loro aspirazioni future.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nuove migrazioni qualificate.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
181.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
181.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.