La realtà quotidiana ci pone spesso a confronto con una comunicazione politica che attinge a una molteplicità di linguaggi, occasioni sociali e strumenti comunicativi che affiancano per rilevanza i contesti e le sedi istituzionali della vita pubblica. Come mostra questo volume, non si tratta di un fenomeno esclusivo degli ultimi decenni. Il legame con canali di espressione assai variegati e pervasivi è un elemento costitutivo della moderna politica di massa, che il volume ricostruisce spaziando dall'età rivoluzionaria e napoleonica alle soglie della prima guerra mondiale
Introduzione
Marco Manfredi;Emanuela Minuto
2018-01-01
Abstract
La realtà quotidiana ci pone spesso a confronto con una comunicazione politica che attinge a una molteplicità di linguaggi, occasioni sociali e strumenti comunicativi che affiancano per rilevanza i contesti e le sedi istituzionali della vita pubblica. Come mostra questo volume, non si tratta di un fenomeno esclusivo degli ultimi decenni. Il legame con canali di espressione assai variegati e pervasivi è un elemento costitutivo della moderna politica di massa, che il volume ricostruisce spaziando dall'età rivoluzionaria e napoleonica alle soglie della prima guerra mondialeFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
introesaggiopoliticasentimenti.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Importato da Ugov Ricerca - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.