L’articolo affronta la crisi della democrazia rappresentativa e l’emergere del populismo come indicatore della mancata ridefinzione del legame tra istituzioni e società dopo il superamento della democrazia dei partiti. Di fronte al cambiamento delle basi sociali delle democrazie occidentali, la politica appare in ritardo nel proporre una riarticolazione della rappresentanza, con la conseguente delegittimazione della classe politica e dei partiti. Nel processo di indebolimento delle identità collettive, il populismo si presenta come un fenomeno politico che sfida le democrazie liberali in nome della rivendicazione di un recupero della sovranità del popolo. L’articolo affronta criticamente le modalità con cui il populismo, attraverso l’azione strategica dei suoi leader, si accredita come forza salvifica che opera una “sacralizzazione” del popolo come comunità politica “pura” contrapposta all’establishment “corrotto”. Rispetto alle prospettove di analisi mainstream sul populismo, l’articolo si propone di ricondurre tale fenomeno alla trasformazione del rapporto tra modernizzazione e democratizzazione. In questo senso il populismo viene ricondotto alla tensione (costante) fra i due pilastri di cui si compone la democrazia, quella procedurale e quella ideale, e viene analizzato nella sua natura di “illiberalismo democratico” dal carattere al tempo stesso anti-elitista e anti-pluralista rispetto alle forme della rappresentanza politica liberal-democratica.

Sacralizzazione del popolo e politica della disintermediazione. La sfida populista alla liberal-democrazia

Viviani, Lorenzo
2018-01-01

Abstract

L’articolo affronta la crisi della democrazia rappresentativa e l’emergere del populismo come indicatore della mancata ridefinzione del legame tra istituzioni e società dopo il superamento della democrazia dei partiti. Di fronte al cambiamento delle basi sociali delle democrazie occidentali, la politica appare in ritardo nel proporre una riarticolazione della rappresentanza, con la conseguente delegittimazione della classe politica e dei partiti. Nel processo di indebolimento delle identità collettive, il populismo si presenta come un fenomeno politico che sfida le democrazie liberali in nome della rivendicazione di un recupero della sovranità del popolo. L’articolo affronta criticamente le modalità con cui il populismo, attraverso l’azione strategica dei suoi leader, si accredita come forza salvifica che opera una “sacralizzazione” del popolo come comunità politica “pura” contrapposta all’establishment “corrotto”. Rispetto alle prospettove di analisi mainstream sul populismo, l’articolo si propone di ricondurre tale fenomeno alla trasformazione del rapporto tra modernizzazione e democratizzazione. In questo senso il populismo viene ricondotto alla tensione (costante) fra i due pilastri di cui si compone la democrazia, quella procedurale e quella ideale, e viene analizzato nella sua natura di “illiberalismo democratico” dal carattere al tempo stesso anti-elitista e anti-pluralista rispetto alle forme della rappresentanza politica liberal-democratica.
2018
Viviani, Lorenzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Populismo Viviani QTS 2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 993.53 kB
Formato Adobe PDF
993.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/935235
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact