Si analizzano le attestazioni del culto di Silvano presso le cave lunensi e, sulla base di analoghe attestazioni in cave e miniere del mondo antico e delle fonti letterarie, si formula l'ipotesi che il dio che tutelava i boschi e la natura selvaggia fosse allo stesso tempo garante della rigenerazione delle componenti naturali del sottosuolo.

Silvano e la fertilità degli agri marmiferi

Fabiani F.
Co-primo
;
2015-01-01

Abstract

Si analizzano le attestazioni del culto di Silvano presso le cave lunensi e, sulla base di analoghe attestazioni in cave e miniere del mondo antico e delle fonti letterarie, si formula l'ipotesi che il dio che tutelava i boschi e la natura selvaggia fosse allo stesso tempo garante della rigenerazione delle componenti naturali del sottosuolo.
2015
Fabiani, F.; Casaburo, S.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casaburo S., Fabiani F. 2015 (Silvano) Notae lapicidinarum 73-75 .pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 275.67 kB
Formato Adobe PDF
275.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/936539
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact