Nei secoli che a Luni vedono la diffusione del cristianesimo, a Massa l’abitato che si imposta sui resti di un complesso produttivo di età repubblicana e imperiale attraversa i secoli della tarda antichità tra la dominazione bizantina e quella longobarda. Le testimonianze ceramiche documentano ancora per il V e il VI secolo il suo inserimento in una rete commerciale di dimensione mediterranea, verosimilmente mediata da Luni, mentre, tra VI e VII secolo, le relazioni appaiono ridimensionate a un ambito regionale.
Massa tra l’età romana e il Medioevo
Fabiani F.Co-primo
;
2014-01-01
Abstract
Nei secoli che a Luni vedono la diffusione del cristianesimo, a Massa l’abitato che si imposta sui resti di un complesso produttivo di età repubblicana e imperiale attraversa i secoli della tarda antichità tra la dominazione bizantina e quella longobarda. Le testimonianze ceramiche documentano ancora per il V e il VI secolo il suo inserimento in una rete commerciale di dimensione mediterranea, verosimilmente mediata da Luni, mentre, tra VI e VII secolo, le relazioni appaiono ridimensionate a un ambito regionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ALLE ORIGINI DELLA FEDEdef.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.