1. La “neutralizzazione” della funzione gestoria: i termini del problema. 2. Le tecniche di “neutralizzazione”: il ruolo del dovere di fedeltà e le regole “esterne” alla funzione gestoria 3. La progressiva attenzione verso le regole “interne” della funzione gestoria. 4. La disciplina “interna” della funzione gestoria: a) Le regole di “competenza” 5. La disciplina “interna” della funzione gestoria: b) Le regole di “struttura” 6. La disciplina “interna” della funzione gestoria : c) Le regole di “condotta” 7. Dalle regole di “neutralizzazione” alla responsabilità “organizzativa”: le possibili implicazioni
Tutela delle minoranze e funzione gestoria
Francesco Barachini
2018-01-01
Abstract
1. La “neutralizzazione” della funzione gestoria: i termini del problema. 2. Le tecniche di “neutralizzazione”: il ruolo del dovere di fedeltà e le regole “esterne” alla funzione gestoria 3. La progressiva attenzione verso le regole “interne” della funzione gestoria. 4. La disciplina “interna” della funzione gestoria: a) Le regole di “competenza” 5. La disciplina “interna” della funzione gestoria: b) Le regole di “struttura” 6. La disciplina “interna” della funzione gestoria : c) Le regole di “condotta” 7. Dalle regole di “neutralizzazione” alla responsabilità “organizzativa”: le possibili implicazioniFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesco Barachini, Giur. comm., 2018.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
184.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.