Il volume, a cura della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria, illustra l’attività di ricerca archeologica, di tutela, didattica e valorizzazione, restauro e conservazione svoltasi in Liguria nel corso del biennio 2012-2013. Sono illustrate le più importanti ricerche e scoperte avvenute sul territorio ligure per quanto riguarda la preistoria (dal Paleolitico all’età del Ferro); l’epoca romana con una particolare attenzione per i siti di Ventimiglia, Albisola Superiore e l’antica città di Luni. Notevoli sono i dati relativi al periodo medievale che riguardano specialmente il centro storico di Genova, il borgo “vescovile” di Brugnato e una serie di altri siti, come i castelli, sparsi sul territorio. Alcuni articoli, posti a fine volume, vanno ad approfondire particolari aspetti della ricerca archeologica in Liguria.
Archeologia in Liguria (2012-2013). Vol. 5
Simona MinozziPrimo
2015-01-01
Abstract
Il volume, a cura della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria, illustra l’attività di ricerca archeologica, di tutela, didattica e valorizzazione, restauro e conservazione svoltasi in Liguria nel corso del biennio 2012-2013. Sono illustrate le più importanti ricerche e scoperte avvenute sul territorio ligure per quanto riguarda la preistoria (dal Paleolitico all’età del Ferro); l’epoca romana con una particolare attenzione per i siti di Ventimiglia, Albisola Superiore e l’antica città di Luni. Notevoli sono i dati relativi al periodo medievale che riguardano specialmente il centro storico di Genova, il borgo “vescovile” di Brugnato e una serie di altri siti, come i castelli, sparsi sul territorio. Alcuni articoli, posti a fine volume, vanno ad approfondire particolari aspetti della ricerca archeologica in Liguria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.