ArchAIDE (www.archaide.eu) è un progetto Europeo triennale legato alla Research and Innovation Action sotto la Call H2020-REFLECTIVE-6-2015. Il progetto, iniziato a giugno 2016, finirà a maggio 2019 ed è coordinato dal Dipartimento di Civiltà e Forma del Sapere dell’Università di Pisa attraverso il MAPPA Lab (P.I. Maria Letizia Gualandi, Coordinatore Gabriele Gattiglia). L’idea alla base di ArchAIDE è quella di supportare il lavoro di classificazione e interpretazione dell’archeologo con strumenti informatici innovativi per il riconoscimento automatico della ceramica archeologica, attraverso lo sviluppo di una nuova piattaforma software disponibile su devices mobili (tablet, smartphone) e su computer desktop. La classificazione della ceramica è di fondamentale importanza per la comprensione e la datazione dei contesti archeologici e per comprendere le dinamiche della produzione, i flussi commerciali e le interazioni sociali. Sfortunatamente, tale operazione richiede competenze complesse e, poiché è fortemente dipendente dall’ispezione e dall’interpretazione umana, è un’attività che richiede molto tempo, sia per i ricercatori, sia per i professionisti. L’automazione digitale della classificazione delle ceramiche potrebbe rivoluzionare la pratica archeologica, riducendo tempi e costi, migliorando l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale digitale in modo sostenibile e permettendo una conoscenza più approfondita dei contesti archeologici.

Classificare le ceramiche: dai metodi tradizionali all’intelligenza artificiale. L’esperienza del progetto ArchAIDE.

Gabriele Gattiglia
Primo
Writing – Review & Editing
2018-01-01

Abstract

ArchAIDE (www.archaide.eu) è un progetto Europeo triennale legato alla Research and Innovation Action sotto la Call H2020-REFLECTIVE-6-2015. Il progetto, iniziato a giugno 2016, finirà a maggio 2019 ed è coordinato dal Dipartimento di Civiltà e Forma del Sapere dell’Università di Pisa attraverso il MAPPA Lab (P.I. Maria Letizia Gualandi, Coordinatore Gabriele Gattiglia). L’idea alla base di ArchAIDE è quella di supportare il lavoro di classificazione e interpretazione dell’archeologo con strumenti informatici innovativi per il riconoscimento automatico della ceramica archeologica, attraverso lo sviluppo di una nuova piattaforma software disponibile su devices mobili (tablet, smartphone) e su computer desktop. La classificazione della ceramica è di fondamentale importanza per la comprensione e la datazione dei contesti archeologici e per comprendere le dinamiche della produzione, i flussi commerciali e le interazioni sociali. Sfortunatamente, tale operazione richiede competenze complesse e, poiché è fortemente dipendente dall’ispezione e dall’interpretazione umana, è un’attività che richiede molto tempo, sia per i ricercatori, sia per i professionisti. L’automazione digitale della classificazione delle ceramiche potrebbe rivoluzionare la pratica archeologica, riducendo tempi e costi, migliorando l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale digitale in modo sostenibile e permettendo una conoscenza più approfondita dei contesti archeologici.
2018
Gattiglia, Gabriele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Catania_Gattiglia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.62 MB
Formato Adobe PDF
6.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/939266
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact