La costruzione della facciata come fatto eminentemente “tecnico”, ove per “tecnico” si intende l’utilizzo di un insieme di regole e accorgimenti che incrociano aspetti costruttivi con fatti che un tempo avremmo chiamato di composizione, e cioè le relazioni tra parti di manufatto e la sua figura complessiva, i rapporti tra pieni e vuoti, i ritmi delle membrature e degli elementi architettonici, le corrispondenze tra spazio interno ed esterno, la dualità tra edificio e sfondo, etc. Tutta una serie di temi che sembrano ormai essere stati espunti dallo statuto dell’architettura contemporanea (anche da quella italiana), che ha rinunciato alla vocazione della messa in forma del mondo per puntare unicamente al “montaggio” dei suoi elementi costruttivi ridotto a processo industriale e al loro aspetto prestazionale, di soddisfacimento di alcuni parametri numerici. Un principio certo importante – legare direttamente il progetto ai processi produttivi ed economici – ma che non è mai stato come ora totalizzante, soprattutto nella nostra cultura architettonica che ha anzi fondato il profilo della propria modernità su un cronico ritardo tecnologico

La lingua segreta dell’architettura. Brevi note per una tassonomia delle facciate italiane

Luca Lanini
2018-01-01

Abstract

La costruzione della facciata come fatto eminentemente “tecnico”, ove per “tecnico” si intende l’utilizzo di un insieme di regole e accorgimenti che incrociano aspetti costruttivi con fatti che un tempo avremmo chiamato di composizione, e cioè le relazioni tra parti di manufatto e la sua figura complessiva, i rapporti tra pieni e vuoti, i ritmi delle membrature e degli elementi architettonici, le corrispondenze tra spazio interno ed esterno, la dualità tra edificio e sfondo, etc. Tutta una serie di temi che sembrano ormai essere stati espunti dallo statuto dell’architettura contemporanea (anche da quella italiana), che ha rinunciato alla vocazione della messa in forma del mondo per puntare unicamente al “montaggio” dei suoi elementi costruttivi ridotto a processo industriale e al loro aspetto prestazionale, di soddisfacimento di alcuni parametri numerici. Un principio certo importante – legare direttamente il progetto ai processi produttivi ed economici – ma che non è mai stato come ora totalizzante, soprattutto nella nostra cultura architettonica che ha anzi fondato il profilo della propria modernità su un cronico ritardo tecnologico
2018
Lanini, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
meriggi-lanini.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: pdf
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 269.51 kB
Formato Adobe PDF
269.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/940297
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact