Il saggio prende in esame la specifica risposta di Weber rispetto ai fattori da cui scaturisce il capitalismo, con specifico riferimento all'ascesi intramondana e all'etica protestante. I riscontri emersi vengono messi a confronto con alcune interpretazioni attuali (in particolare, Novak) dello spirito del capitalismo.

Brevi cenni sulla attualità della analisi dell’etica economica di Max Weber a partire da alcuni aspetti dell’odierno dibattito sul capitalismo

G. SCARAFILE
1998-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame la specifica risposta di Weber rispetto ai fattori da cui scaturisce il capitalismo, con specifico riferimento all'ascesi intramondana e all'etica protestante. I riscontri emersi vengono messi a confronto con alcune interpretazioni attuali (in particolare, Novak) dello spirito del capitalismo.
1998
Scarafile, G.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/942573
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact