Nel rilievo della Torre Toscano e di parte del Palazzo Guarnacci in Volterra, è stata posta estrema attenzione al rilevamento delle superfici voltate degli ambienti. Per comprendere la genesi formale e la struttura delle volte si è fatto riferimento “all’arte del buon costruire”, ovvero al secolare bagaglio di esperienze che costituiva la tecnica delle costruzioni fino alla fine del XIX secolo. Dalle volte neogotiche degli ambienti della torre medievale, alle volte rampanti del vano scala del XX secolo, fino all’armonica copertura della loggia nella chiostra, tutte queste strutture valorizzano con discrezione la perizia di chi le ha costruite. In questo intervento si intende esprimere alcune considerazioni nate da uno studio analitico delle superfici voltate di maggior importanza della Torre, alla luce dei risultati del rilievo.
Delle volte della Torre Toscano
BEVILACQUA, MARCO GIORGIO
2005-01-01
Abstract
Nel rilievo della Torre Toscano e di parte del Palazzo Guarnacci in Volterra, è stata posta estrema attenzione al rilevamento delle superfici voltate degli ambienti. Per comprendere la genesi formale e la struttura delle volte si è fatto riferimento “all’arte del buon costruire”, ovvero al secolare bagaglio di esperienze che costituiva la tecnica delle costruzioni fino alla fine del XIX secolo. Dalle volte neogotiche degli ambienti della torre medievale, alle volte rampanti del vano scala del XX secolo, fino all’armonica copertura della loggia nella chiostra, tutte queste strutture valorizzano con discrezione la perizia di chi le ha costruite. In questo intervento si intende esprimere alcune considerazioni nate da uno studio analitico delle superfici voltate di maggior importanza della Torre, alla luce dei risultati del rilievo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.