Riconoscere la città contemporanea è uno strumento prezioso per costruire gli scenari analitici di riferimento per il futuro. In tal senso è utile aprire lo sguardo verso una pagina recente della storia architettonica e urbanistica della città labronica per fornire un bagaglio di informazioni e di strumenti essenziali per la conoscenza di una contemporaneità non ancora interamente compresa. D’altronde raccontare gli avvenimenti decisivi di questi ultimi decenni significa intraprendere un viaggio attraverso gli spazi che la comunità vive e organizza quotidianamente ma che spesso non percepisce come continuità della sua stessa storia.
Livorno: la pianificazione della città contemporanea
Denise Ulivieri
2018-01-01
Abstract
Riconoscere la città contemporanea è uno strumento prezioso per costruire gli scenari analitici di riferimento per il futuro. In tal senso è utile aprire lo sguardo verso una pagina recente della storia architettonica e urbanistica della città labronica per fornire un bagaglio di informazioni e di strumenti essenziali per la conoscenza di una contemporaneità non ancora interamente compresa. D’altronde raccontare gli avvenimenti decisivi di questi ultimi decenni significa intraprendere un viaggio attraverso gli spazi che la comunità vive e organizza quotidianamente ma che spesso non percepisce come continuità della sua stessa storia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.