L'articolo prende in considerazione alcuni tipi di approccio all'analisi del testo in chiave strutturalista che si sono affermati soprattutto negli anni 60-70 del secolo scorso e ne mette in evidenza gli elementi che si sono rivelati fecondi e i limiti. Nell'ultima parte del lavoro si accenna a nuove prospettive d'analisi fondata sulla strumentazione linguistica e vengono sviluppate alcune notazioni, in particolare, sulle potenzialità degli studi cognitivi.
La lingua e l'opera. Limiti del modello strutturalista e nuove prospettive per l'analisi del testo poetico
Gianni Iotti
2018-01-01
Abstract
L'articolo prende in considerazione alcuni tipi di approccio all'analisi del testo in chiave strutturalista che si sono affermati soprattutto negli anni 60-70 del secolo scorso e ne mette in evidenza gli elementi che si sono rivelati fecondi e i limiti. Nell'ultima parte del lavoro si accenna a nuove prospettive d'analisi fondata sulla strumentazione linguistica e vengono sviluppate alcune notazioni, in particolare, sulle potenzialità degli studi cognitivi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iotti_949442.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
780.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.