La disponibilità di notevoli risorse naturali permette all’Ager Volterranus costiero un precoce sviluppo delle manifatture ceramiche già a partire dal IV-III sec. a.C. La manifattura di ceramiche da mensa e di contenitori da trasporto rimane una delle principali attività produttive del territorio fino alla tarda antichità. Numerose sono le testimonianze sui materiali (bolli) o nel territorio (attraverso la toponomastica) della proprietà di aziende agricole o manifatturiere da parte delle élites locali come i Caecinae o i Rasinii.

Le attività artigiane

S. Menchelli
2018-01-01

Abstract

La disponibilità di notevoli risorse naturali permette all’Ager Volterranus costiero un precoce sviluppo delle manifatture ceramiche già a partire dal IV-III sec. a.C. La manifattura di ceramiche da mensa e di contenitori da trasporto rimane una delle principali attività produttive del territorio fino alla tarda antichità. Numerose sono le testimonianze sui materiali (bolli) o nel territorio (attraverso la toponomastica) della proprietà di aziende agricole o manifatturiere da parte delle élites locali come i Caecinae o i Rasinii.
2018
Menchelli, S.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rosignano.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/950559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact