Nel 1929, Karl Mannheim definì l’utopia come “visione strutturale della totalità che è e diviene, trascendimento del puro dato, sistema di orientamento teso a rompere i legami dell’ordine esistente per riconquistarli a un più alto e diverso livello”, laddove con l’espressione “visione strutturale” Mannheim intendeva la produzione di un cambiamento sociale, politico ed economico come fine ultimo dell’utopia. Ci si chiede se negli ultimi trent’anni tale cambiamento sia avvenuto e, in caso affermativo, in che misura esso abbia contribuito alla modificazione della figura dell’intellettuale. Inoltre, possiamo ritenere che tale figura sia ancora dotata di alcuni margini di autonomia oppure essa è rimasta intrappolata all’interno degli stessi sistemi e apparati sociali, politici ed economici all’interno dei quali il cambiamento sarebbe dovuto avvenire? Per rispondere a questi interrogativi, si ricorre al confronto tra le posizioni dello storico dell’arte Edgar Wind, che si espresse sulle condizioni imposte al lavoro creativo nel momento in cui esso si prestava a diventare lavoro dipendente (“Arte e Anarchia”, 1963), e il sociologo Maurizio Lazzarato, che riflette sull’attuale trasformazione della classe lavorativa in una “classe creativa dipendente” (“Immaterial Labor”, 1996), vale a dire, una classe di “lavoratori cooperativi”, di “trasmettitori” di informazioni, di abili comunicatori e venditori di “prodotti” intellettuali, dotati di quelli che Richard Sennett chiama “dialogic skills”. Successivamente si analizzerà nello specifico la posizione di Manfredo Tafuri all’interno di questo dibattito, in riferimento al suo saggio “Lavoro intellettuale e sviluppo capitalistico” (1970).

“Utopia o Disinganno”, in "Viceversa", no. 6, July 2017

Lina Malfona
2017-01-01

Abstract

Nel 1929, Karl Mannheim definì l’utopia come “visione strutturale della totalità che è e diviene, trascendimento del puro dato, sistema di orientamento teso a rompere i legami dell’ordine esistente per riconquistarli a un più alto e diverso livello”, laddove con l’espressione “visione strutturale” Mannheim intendeva la produzione di un cambiamento sociale, politico ed economico come fine ultimo dell’utopia. Ci si chiede se negli ultimi trent’anni tale cambiamento sia avvenuto e, in caso affermativo, in che misura esso abbia contribuito alla modificazione della figura dell’intellettuale. Inoltre, possiamo ritenere che tale figura sia ancora dotata di alcuni margini di autonomia oppure essa è rimasta intrappolata all’interno degli stessi sistemi e apparati sociali, politici ed economici all’interno dei quali il cambiamento sarebbe dovuto avvenire? Per rispondere a questi interrogativi, si ricorre al confronto tra le posizioni dello storico dell’arte Edgar Wind, che si espresse sulle condizioni imposte al lavoro creativo nel momento in cui esso si prestava a diventare lavoro dipendente (“Arte e Anarchia”, 1963), e il sociologo Maurizio Lazzarato, che riflette sull’attuale trasformazione della classe lavorativa in una “classe creativa dipendente” (“Immaterial Labor”, 1996), vale a dire, una classe di “lavoratori cooperativi”, di “trasmettitori” di informazioni, di abili comunicatori e venditori di “prodotti” intellettuali, dotati di quelli che Richard Sennett chiama “dialogic skills”. Successivamente si analizzerà nello specifico la posizione di Manfredo Tafuri all’interno di questo dibattito, in riferimento al suo saggio “Lavoro intellettuale e sviluppo capitalistico” (1970).
2017
Malfona, Lina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/950901
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact