L’asma è una delle patologie croniche più diffuse e rappresenta la malattia respiratoria cronica più frequente nell’età pediatrica. Sono sempre più numerosi gli studi volti a individuare delle strategie preventive per ridurne l’incidenza: negli ultimi decenni è stato dimostrato che esiste una “finestra” temporale che si apre già durante la vita intrauterina e nella quale vari fattori ambientali possono interagire con il substrato genetico per favorire l’insorgenza dell’asma e, più in generale, delle malattie allergiche. Negli ultimi anni è stato ampiamente studiato il ruolo del microbioma intestinale dimostrandone la capacità di modulare la risposta immunitaria. Una disbiosi intestinale in epoca precoce, con sbilanciamento della composizione del microbioma a favore di Escherichia coli e Clostridium difficile e a discapito dei Bifidobacteria, può predisporre allo sviluppo delle allergopatie. Più recentemente è stato dimostrato che esiste un microbioma anche a livello delle vie aeree inferiori, la cui composizione può essere influenzata dalle infezioni virali e che, nei soggetti asmatici, è caratterizzata dalla prevalenza del phylum Proteobacteria. Non è stato ancora dimostrato se sia possibile ridurre l’insorgenza dell’asma agendo sul microbioma, mentre è necessario tenere a mente la necessità di ridurre l’impiego degli antibiotici per limitare le interferenze sul microbioma, soprattutto nei neonati e nei lattanti.

Impatto del microbioma (polmonare e intestinale) sull’asma

Di Cicco Maria Elisa;
2018-01-01

Abstract

L’asma è una delle patologie croniche più diffuse e rappresenta la malattia respiratoria cronica più frequente nell’età pediatrica. Sono sempre più numerosi gli studi volti a individuare delle strategie preventive per ridurne l’incidenza: negli ultimi decenni è stato dimostrato che esiste una “finestra” temporale che si apre già durante la vita intrauterina e nella quale vari fattori ambientali possono interagire con il substrato genetico per favorire l’insorgenza dell’asma e, più in generale, delle malattie allergiche. Negli ultimi anni è stato ampiamente studiato il ruolo del microbioma intestinale dimostrandone la capacità di modulare la risposta immunitaria. Una disbiosi intestinale in epoca precoce, con sbilanciamento della composizione del microbioma a favore di Escherichia coli e Clostridium difficile e a discapito dei Bifidobacteria, può predisporre allo sviluppo delle allergopatie. Più recentemente è stato dimostrato che esiste un microbioma anche a livello delle vie aeree inferiori, la cui composizione può essere influenzata dalle infezioni virali e che, nei soggetti asmatici, è caratterizzata dalla prevalenza del phylum Proteobacteria. Non è stato ancora dimostrato se sia possibile ridurre l’insorgenza dell’asma agendo sul microbioma, mentre è necessario tenere a mente la necessità di ridurre l’impiego degli antibiotici per limitare le interferenze sul microbioma, soprattutto nei neonati e nei lattanti.
2018
DI CICCO, Maria; Licari, Amelia; Leone, Maddalena; Bozzetto, Sara; Chinellato, Iolanda; Capristo, Carlo; De Vittori, Valentina; Severini, Nadia; Tosca...espandi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018 - Di Cicco RIAP.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 517.27 kB
Formato Adobe PDF
517.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/952055
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact