L'art. 3, L. n. 54 del 2006, è norma penale di rinvio (che richiama, in particolare, il reato di cui all'art. 12-sexies L. n. 898 del 1970, che a sua volta mutua la sanzione dell'art. 570, comma 1, c.p.) applicabile, per la sua portata generale, a tutti i casi di mancata osservanza degli obblighi economici che i genitori separati hanno nei confronti dei figli, vi sia o non vi sia affidamento condiviso. Questo è quanto deciso dalla Corte di Cassazione con la Sent. n. 25266 del 2015; la sentenza viene criticamente analizzata dall'Autore in questa breve nota
Mancato mantenimento di figli in affidamento condiviso e non: la sanzione penale è la medesima
Antonio Vallini
2015-01-01
Abstract
L'art. 3, L. n. 54 del 2006, è norma penale di rinvio (che richiama, in particolare, il reato di cui all'art. 12-sexies L. n. 898 del 1970, che a sua volta mutua la sanzione dell'art. 570, comma 1, c.p.) applicabile, per la sua portata generale, a tutti i casi di mancata osservanza degli obblighi economici che i genitori separati hanno nei confronti dei figli, vi sia o non vi sia affidamento condiviso. Questo è quanto deciso dalla Corte di Cassazione con la Sent. n. 25266 del 2015; la sentenza viene criticamente analizzata dall'Autore in questa breve notaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.