Nella cultura del Romanticismo la figura del Buonarroti viene riscoperta nella sua complessità e si riafferma come un caso complesso di discussione teorica. Specialmente in area francese furono molti i letterati che si occuparono del Buonarroti, e le testimonianze a nostra disposizione sono eterogenee. Sembra possibile distinguere due diversi temperamenti: da un lato il côté dei romantici che tendono a interpretare Michelangelo in una chiave simbolica ed enfatica, che di fronte alle opere non hanno un atteggiamento filologico e incorrono in fraintendimenti e semplificazioni; dall’altro lato troviamo romantici (e autori che resistono ad ogni definizione, come Stendhal) accomunati da un forte interesse per l’anti-classicismo di Michelangelo, che indicano come via verso una poetica del realismo, verso una coincidenza di sublime e volgare che produca un risultato nuovo e dirompente, talvolta qualificato come “grottesco”. In questo capitolo si ripercorrono alcuni passaggi di questo secondo tipo di michelangiolismo, risalenti alla prima metà del secolo.

Michelangelo grottesco nell'Ottocento francese

Ida Campeggiani
Membro del Collaboration Group
2016-01-01

Abstract

Nella cultura del Romanticismo la figura del Buonarroti viene riscoperta nella sua complessità e si riafferma come un caso complesso di discussione teorica. Specialmente in area francese furono molti i letterati che si occuparono del Buonarroti, e le testimonianze a nostra disposizione sono eterogenee. Sembra possibile distinguere due diversi temperamenti: da un lato il côté dei romantici che tendono a interpretare Michelangelo in una chiave simbolica ed enfatica, che di fronte alle opere non hanno un atteggiamento filologico e incorrono in fraintendimenti e semplificazioni; dall’altro lato troviamo romantici (e autori che resistono ad ogni definizione, come Stendhal) accomunati da un forte interesse per l’anti-classicismo di Michelangelo, che indicano come via verso una poetica del realismo, verso una coincidenza di sublime e volgare che produca un risultato nuovo e dirompente, talvolta qualificato come “grottesco”. In questo capitolo si ripercorrono alcuni passaggi di questo secondo tipo di michelangiolismo, risalenti alla prima metà del secolo.
2016
Campeggiani, Ida
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Campeggiani Michelangelo Ottocento francese.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 512.23 kB
Formato Adobe PDF
512.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/953501
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact