Non sappiamo se i pezzi conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, privi di decorazione dipinta, con ingobbio rosso o monocromi, provengano da uno stesso sito o, da siti diversi. Purtroppo i modi in cui si è formata una collezione quale quella di cui ci stiamo occupando non sono ricostruibili come risulta impossibile ipotizzare le vie attraverso le quali i manufatti siano potuti arrivare a farne parte, da quali regioni o siti siano stati prelevati. L'articolo punta a classificare da un punto di vista culturale e cronologico il gruppo di contenitori di probabile provenienza anatolico occidentale.
I vasi anatolico-occidentali di incerta provenienza
D'Agostino A
2013-01-01
Abstract
Non sappiamo se i pezzi conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, privi di decorazione dipinta, con ingobbio rosso o monocromi, provengano da uno stesso sito o, da siti diversi. Purtroppo i modi in cui si è formata una collezione quale quella di cui ci stiamo occupando non sono ricostruibili come risulta impossibile ipotizzare le vie attraverso le quali i manufatti siano potuti arrivare a farne parte, da quali regioni o siti siano stati prelevati. L'articolo punta a classificare da un punto di vista culturale e cronologico il gruppo di contenitori di probabile provenienza anatolico occidentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Agostino 2013_AnatOccidentale_cap V.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: articolo finale
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.