Il saggio intende analizzare il modo in cui la questione dell'universalità delle prescrizioni dei doveri, e dunque anche dei diritti che a questi doveri in generale si ricollegano, viene introdotta e giustificata sia in ambito ebraico che in ambito cristiano. Così verrà fornita una prospettiva ulteriore per affrontare il problema dei diritti dell'uomo.
L'universalità dei diritti umani tra ebraismo e cristianesimo
Adriano Fabris
2018-01-01
Abstract
Il saggio intende analizzare il modo in cui la questione dell'universalità delle prescrizioni dei doveri, e dunque anche dei diritti che a questi doveri in generale si ricollegano, viene introdotta e giustificata sia in ambito ebraico che in ambito cristiano. Così verrà fornita una prospettiva ulteriore per affrontare il problema dei diritti dell'uomo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.