Introduzione: I cosiddetti “sarcomi dei tessuti molli non-rabdomiosarcoma” (NRSTS) comprendono un gruppo eterogeneo di diversi tumori. Materiali e Metodi: È stata condotta un’analisi retrospettiva su 33 pazienti in età pediatrica affetti da NRSTS valutati presso la nostra struttura in un periodo di 15 anni. I pazienti sono stati trattati con un approccio terapeutico multimodale, che includeva chirurgia, chemioterapia e radioterapia, basato sul protocollo del Gruppo di Studio Europeo dei Sarcomi dei Tessuti Molli in età pediatrica (EpSSG). La chirurgia gioca il ruolo principale in questo protocollo: chemioterapia e radioterapia sono associate in maniera variabile a seconda del sottotipo di tumore, lasciando tuttavia ampie lacune. Risultati: Il 39% dei pazienti è stato trattato solo chirurgica-mente, il 33% è stato sottoposto a chemioterapia associata a chirurgia, solo il 3% a radioterapia e chirurgia e il restante 24% ha subito chemio- e radioterapia associate a trattamento chirurgico. La sopravvivenza globale dei nostri pazienti è stata del 91% a un anno, dell’86% a 5 anni, dell’81% a 10 anni. La sopravvivenza libera da malattia locale è stata del 93% a 1 anno, dell’85% a 5 anni e 10 anni. La sopravvivenza libera da metastasi a distanza è stata del 78% a 1 anno, del 75% a 5 anni e 10 anni. Una chirurgia di salvataggio dell’arto è stata possibile nella maggioranza dei casi (97%) e i risultati clinici globali sono stati soddisfacenti nell’85% dei casi. Discussione: La rarità di ogni istotipo, non consente di realizzare studi clinici per singolo tipo, quindi i NRSTS devono essere studiati come gruppo. Conclusioni: I risultati del presente studio sottolineano l’importanza di un approccio multidisciplinare al trattamento dei NRSTS in età pediatrica, con un limb salvage spesso possibile.

Sarcomi delle parti molli non rabdo in età pediatrica: un gruppo eterogeneo di tumori rari con approiccio multidisciplinare

Rodolfo Capanna
2018-01-01

Abstract

Introduzione: I cosiddetti “sarcomi dei tessuti molli non-rabdomiosarcoma” (NRSTS) comprendono un gruppo eterogeneo di diversi tumori. Materiali e Metodi: È stata condotta un’analisi retrospettiva su 33 pazienti in età pediatrica affetti da NRSTS valutati presso la nostra struttura in un periodo di 15 anni. I pazienti sono stati trattati con un approccio terapeutico multimodale, che includeva chirurgia, chemioterapia e radioterapia, basato sul protocollo del Gruppo di Studio Europeo dei Sarcomi dei Tessuti Molli in età pediatrica (EpSSG). La chirurgia gioca il ruolo principale in questo protocollo: chemioterapia e radioterapia sono associate in maniera variabile a seconda del sottotipo di tumore, lasciando tuttavia ampie lacune. Risultati: Il 39% dei pazienti è stato trattato solo chirurgica-mente, il 33% è stato sottoposto a chemioterapia associata a chirurgia, solo il 3% a radioterapia e chirurgia e il restante 24% ha subito chemio- e radioterapia associate a trattamento chirurgico. La sopravvivenza globale dei nostri pazienti è stata del 91% a un anno, dell’86% a 5 anni, dell’81% a 10 anni. La sopravvivenza libera da malattia locale è stata del 93% a 1 anno, dell’85% a 5 anni e 10 anni. La sopravvivenza libera da metastasi a distanza è stata del 78% a 1 anno, del 75% a 5 anni e 10 anni. Una chirurgia di salvataggio dell’arto è stata possibile nella maggioranza dei casi (97%) e i risultati clinici globali sono stati soddisfacenti nell’85% dei casi. Discussione: La rarità di ogni istotipo, non consente di realizzare studi clinici per singolo tipo, quindi i NRSTS devono essere studiati come gruppo. Conclusioni: I risultati del presente studio sottolineano l’importanza di un approccio multidisciplinare al trattamento dei NRSTS in età pediatrica, con un limb salvage spesso possibile.
2018
https://www.giot.it/wp-content/uploads/2018/10/Atti-Siot-2018.pdf
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/956752
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact