L'involucro edilizio contemporaneo assume un ruolo complesso che va oltre il contenimento dello spazio architettonico, diventando un sistema energeticamente efficiente oltre che elemento comunicativo dell'individualità dell'edificio. In questo contesto, il tetto verde (green roof), inteso come copertura vegetata, è sempre più presente nelle città perché capace di risolvere alcune delle problematiche ambientali urbane, consentendo di ottenere diversi benefici di tipo energetico e idrico nonché benessere visivo e psicologico per gli utenti, grazie a sistemi tecnologicamente evoluti in grado di supportare lo sviluppo e la crescita di specie vegetali. Questo volume, naturale prosecuzione de Il Prato e l'Architettura, in cui venivano studiati i sistemi di inverdimento verticale e nello specifico lo sviluppo di un nuovo sistema tecnologico basato sull'applicazione di tappeti erbosi, illustra la ricerca condotta sull'individuazione delle problematiche edilizie, di natura costruttiva, manutentiva e in generale architettonica per l'applicazione delle coperture verdi all'involucro edilizio; aspetti che rientrano all'interno dell'ambito progettuale e che investono tematiche tecniche e tecnologiche. Attraverso una comprensione critica delle coperture esistenti, e di quelle verdi, evidenziando le principali casistiche tecnologiche ricorrenti, vengono condotte opportune riflessioni progettuali di trasformazione per vegetare una copertura esistente, definendone parametri, esigenze e requisiti, al fine di individuare le soluzioni progettuali più adeguate.

Il tetto verde. Architettura e tecnica del green roof per le costruzioni

giovanni santi
2018-01-01

Abstract

L'involucro edilizio contemporaneo assume un ruolo complesso che va oltre il contenimento dello spazio architettonico, diventando un sistema energeticamente efficiente oltre che elemento comunicativo dell'individualità dell'edificio. In questo contesto, il tetto verde (green roof), inteso come copertura vegetata, è sempre più presente nelle città perché capace di risolvere alcune delle problematiche ambientali urbane, consentendo di ottenere diversi benefici di tipo energetico e idrico nonché benessere visivo e psicologico per gli utenti, grazie a sistemi tecnologicamente evoluti in grado di supportare lo sviluppo e la crescita di specie vegetali. Questo volume, naturale prosecuzione de Il Prato e l'Architettura, in cui venivano studiati i sistemi di inverdimento verticale e nello specifico lo sviluppo di un nuovo sistema tecnologico basato sull'applicazione di tappeti erbosi, illustra la ricerca condotta sull'individuazione delle problematiche edilizie, di natura costruttiva, manutentiva e in generale architettonica per l'applicazione delle coperture verdi all'involucro edilizio; aspetti che rientrano all'interno dell'ambito progettuale e che investono tematiche tecniche e tecnologiche. Attraverso una comprensione critica delle coperture esistenti, e di quelle verdi, evidenziando le principali casistiche tecnologiche ricorrenti, vengono condotte opportune riflessioni progettuali di trasformazione per vegetare una copertura esistente, definendone parametri, esigenze e requisiti, al fine di individuare le soluzioni progettuali più adeguate.
2018
Santi, Giovanni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/957377
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact