Se lo scioglimento del legame tra insediamento e limite materializzava l’utopia della città continua, rievocata dall’attuale città connessa o cablata come metafora della Rete, il fenomeno della contrazione urbana che ha seguito la crisi edilizia degli ultimi tempi sembrerebbe imporre di separare e dividere per conformare una di - mensione intermedia tra quella, per così dire, totale della città e quella parziale dell’edificio. Il termine separare è qui inteso nell’accezione di distinguere, specificare gli elementi del progetto, costruire limiti per conferire identità ai luoghi e per meglio controllare il territorio.

“Un parco archeologico-naturalistico per la via Severiana | An archaeological park for the ancient Via Severiana in Rome”. Rassegna di Architettura e Urbanistica, n.141, January-April 2014, 116-126.

lina malfona
2014-01-01

Abstract

Se lo scioglimento del legame tra insediamento e limite materializzava l’utopia della città continua, rievocata dall’attuale città connessa o cablata come metafora della Rete, il fenomeno della contrazione urbana che ha seguito la crisi edilizia degli ultimi tempi sembrerebbe imporre di separare e dividere per conformare una di - mensione intermedia tra quella, per così dire, totale della città e quella parziale dell’edificio. Il termine separare è qui inteso nell’accezione di distinguere, specificare gli elementi del progetto, costruire limiti per conferire identità ai luoghi e per meglio controllare il territorio.
2014
Malfona, Lina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/961219
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact