L’Associazione Italiana di Public History nel settembre 2017 ha promosso una raccolta spontanea delle migliori pratiche di Public History al fine di meglio definire il panorama estremamente “variegato emerso dalla 1a conferenza nazionale di Ravenna (giugno 2017) e proporre linee guida per la promozione e l’attuazione di iniziative di Public History.Le pratiche sono state raccolte dopo aver lanciato una call sul sito dell’AIPH e sui principali social network (Facebook e Twitter). La raccolta è stata fatta tramite un modulo Google che chiedeva ai compilatori di fornire, oltre che la descrizione del proprio progetto, indicazioni precise su quali tipologie di fonti erano state privilegiate, in che modo era stato gestito il rapporto col pubblico, il medium principale che era stato scelto e il contesto di origine. I progetti segnalati sono stati esaminati e discussi all’interno del corso di Storia Pubblica Digitale, corso di laurea di Informatica Umanistica dell’Università di Pisa (2017-2018).
Per un’analisi delle pratiche di Public History
Enrica Salvatori
;NICOLÒ PRATELLI
;
2019-01-01
Abstract
L’Associazione Italiana di Public History nel settembre 2017 ha promosso una raccolta spontanea delle migliori pratiche di Public History al fine di meglio definire il panorama estremamente “variegato emerso dalla 1a conferenza nazionale di Ravenna (giugno 2017) e proporre linee guida per la promozione e l’attuazione di iniziative di Public History.Le pratiche sono state raccolte dopo aver lanciato una call sul sito dell’AIPH e sui principali social network (Facebook e Twitter). La raccolta è stata fatta tramite un modulo Google che chiedeva ai compilatori di fornire, oltre che la descrizione del proprio progetto, indicazioni precise su quali tipologie di fonti erano state privilegiate, in che modo era stato gestito il rapporto col pubblico, il medium principale che era stato scelto e il contesto di origine. I progetti segnalati sono stati esaminati e discussi all’interno del corso di Storia Pubblica Digitale, corso di laurea di Informatica Umanistica dell’Università di Pisa (2017-2018).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AIPH47.pdf
accesso aperto
Descrizione: Preliminari del volume
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
937.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
937.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.