Il saggio esamina le introduzioni al poema dantesco leggibili nei proemi dei primi commenti (Iacomo Della Lana, Guido da Pisa, Ottimo ecc.) o presenti isolatamente in alcuni manoscritti, introduzioni che in vario modo coincidono col testo dell’ “Epistola a Cangrande”, di paternità dantesca ancora discussa. In particolare viene svolto un confronto puntuale tra il primo “accessus” di Guido da Pisa, pervenutoci in veste volgare, e l’“Epistola”, che per alcuni studiosi sarebbe posteriore o addirittura attingerebbe al testo guidiano. Il confronto puntuale si estende al proemio latino delle successive redazioni del commento di Guido e al proemio volgare del bolognese Iacomo della Lana (da cui dipendono i vari prologhi dell’Ottimo e del cosiddetto amico dell’Ottimo). In base all’analisi condotta, si conclude che Guido non ha scritto un «Proto-Accessus», confluito poi nell’“Epistola a Cangrande”, e che un proemio latino anonimo, scorporato da essa o altrimenti prodotto, spiega adeguatamente la dinamica tra l’esegeta pisano e il Lana. Guido ha attinto a questo proemio autonomamente, e fors’anche in precedenza, rispetto al Lana, ma quando è stato divulgato il commento laneo il carmelitano pisano ha riscritto su questa base il proprio, salvaguardandone comunque e anzi potenziandone i nuclei esegetici essenziali. In rapporto al contesto generale del volume, il saggio presenta e analizza anche alcune immagini che corredano i commenti di Guido e del Lana e ne esprimono, sulla soglia dell’esegesi, aspetti esegetici fondamentali.

Guido da Pisa, l’«Epistola a Cangrande» e i primi “accessus” a Dante

Fabrizio Franceschini
Primo
2018-01-01

Abstract

Il saggio esamina le introduzioni al poema dantesco leggibili nei proemi dei primi commenti (Iacomo Della Lana, Guido da Pisa, Ottimo ecc.) o presenti isolatamente in alcuni manoscritti, introduzioni che in vario modo coincidono col testo dell’ “Epistola a Cangrande”, di paternità dantesca ancora discussa. In particolare viene svolto un confronto puntuale tra il primo “accessus” di Guido da Pisa, pervenutoci in veste volgare, e l’“Epistola”, che per alcuni studiosi sarebbe posteriore o addirittura attingerebbe al testo guidiano. Il confronto puntuale si estende al proemio latino delle successive redazioni del commento di Guido e al proemio volgare del bolognese Iacomo della Lana (da cui dipendono i vari prologhi dell’Ottimo e del cosiddetto amico dell’Ottimo). In base all’analisi condotta, si conclude che Guido non ha scritto un «Proto-Accessus», confluito poi nell’“Epistola a Cangrande”, e che un proemio latino anonimo, scorporato da essa o altrimenti prodotto, spiega adeguatamente la dinamica tra l’esegeta pisano e il Lana. Guido ha attinto a questo proemio autonomamente, e fors’anche in precedenza, rispetto al Lana, ma quando è stato divulgato il commento laneo il carmelitano pisano ha riscritto su questa base il proprio, salvaguardandone comunque e anzi potenziandone i nuclei esegetici essenziali. In rapporto al contesto generale del volume, il saggio presenta e analizza anche alcune immagini che corredano i commenti di Guido e del Lana e ne esprimono, sulla soglia dell’esegesi, aspetti esegetici fondamentali.
2018
Franceschini, Fabrizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FRANCESCHINI Guido da Pisa, l'Epistola a Cangrande e i primi accessus a Dante.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Importato da Ugov Ricerca - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/962390
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact