Il libro è un percorso all'interno del poema epico cavalleresco. L'analisi è condotta con una particolare attenzione ai rapporti intertestuali: dal dantismo di Pulci (che costruisce il suo narratore sul modello di quello dantesco), all'ariostismo malcelato di Tasso, alla saturazione intertestuale di un poema come l'"Adone".

L'occhio di Polifemo

CABANI, MARIA CRISTINA
2005-01-01

Abstract

Il libro è un percorso all'interno del poema epico cavalleresco. L'analisi è condotta con una particolare attenzione ai rapporti intertestuali: dal dantismo di Pulci (che costruisce il suo narratore sul modello di quello dantesco), all'ariostismo malcelato di Tasso, alla saturazione intertestuale di un poema come l'"Adone".
2005
Cabani, MARIA CRISTINA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/97076
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact