L’articolo descrive i risultati di una ricerca di carattere sperimentale per l’housing sociale, a zero energia, negli Emirati Arabi Uniti. Un contesto climatico che costituisce una dura sfida in ordine alla definizione delle tecnologie utili a garantire il benessere dell’utenza e il risparmio energetico. Si riassume il frame di lavoro della ricerca finalizzata all’ottimizzazione della progettazione per il risparmio energetico e la sostenibilità. Gli esiti, in termini di prototipazione di un modello, sono quelli di un’architettura fortemente connotata rispetto al contesto, per forma, tipologia, uso di materiali e linguaggio senza che questa pervenga alla espressione di un’architettura tradizionalista o vernacolare. Una sperimentazione progettuale attenta al contenimento dei consumi energetici e al comfort abitativo, capace di sfruttare al meglio le difficili condizioni locali, fondata essenzialmente su un approccio bioclimatico, mirando a controllare contemporaneamente tre livelli: climatico-ambientale, tipologico e tecnico-costruttivo.
Zero Energy. Una sperimentazione per l'housing negli Emirati Arabi Uniti
Di Sivo, Michele;
2018-01-01
Abstract
L’articolo descrive i risultati di una ricerca di carattere sperimentale per l’housing sociale, a zero energia, negli Emirati Arabi Uniti. Un contesto climatico che costituisce una dura sfida in ordine alla definizione delle tecnologie utili a garantire il benessere dell’utenza e il risparmio energetico. Si riassume il frame di lavoro della ricerca finalizzata all’ottimizzazione della progettazione per il risparmio energetico e la sostenibilità. Gli esiti, in termini di prototipazione di un modello, sono quelli di un’architettura fortemente connotata rispetto al contesto, per forma, tipologia, uso di materiali e linguaggio senza che questa pervenga alla espressione di un’architettura tradizionalista o vernacolare. Una sperimentazione progettuale attenta al contenimento dei consumi energetici e al comfort abitativo, capace di sfruttare al meglio le difficili condizioni locali, fondata essenzialmente su un approccio bioclimatico, mirando a controllare contemporaneamente tre livelli: climatico-ambientale, tipologico e tecnico-costruttivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.