Lo studio della "Poetica" di Scaligero risulta fondamentale nell'ambito della codificazione teorica del genere teatrale che avviene nel secondo Cinquecento. Egli risulta infatti uno dei più attenti organizzatori e commentatori del sistema critico aristotelico, in particolare Scaligero affronta una discussione generale sui problemi del teatro che fa della sua Poetica un testo fondamentale per le scelte successive nell'ambito della codificazione e della produzione teatrale.
Titolo: | Lo Scaligero e l'idea di teatro nelle poetiche cinquecentesche | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 1986 | |
Abstract: | Lo studio della "Poetica" di Scaligero risulta fondamentale nell'ambito della codificazione teorica del genere teatrale che avviene nel secondo Cinquecento. Egli risulta infatti uno dei più attenti organizzatori e commentatori del sistema critico aristotelico, in particolare Scaligero affronta una discussione generale sui problemi del teatro che fa della sua Poetica un testo fondamentale per le scelte successive nell'ambito della codificazione e della produzione teatrale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/9814 | |
ISBN: | 2904001085 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.