Il saggio introduttivo al volume che raccoglie parte dei contributi presentati tra il 2008 e il 2012 al seminario “Il lungo Ottocento e le (sue) immagini”, evidenzia come profonde trasformazioni nelle tecniche di produzione, nei circuiti di diffusione e nelle modalità di fruizione non solo della parola scritta e orale, ma anche e soprattutto delle immagini, interessino l’Europa e gli Stati Uniti già a partire dalla seconda metà del XVIII secolo. Nel corso del lungo Ottocento si assiste alla prima autentica “graphic revolution”, asse portante della grande trasformazione mediatica che pone i presupposti per l’affermazione dei mass media nel XX secolo.
Visualità e grande trasformazione mediatica nel lungo Ottocento
Fruci Gian Luca;
2013-01-01
Abstract
Il saggio introduttivo al volume che raccoglie parte dei contributi presentati tra il 2008 e il 2012 al seminario “Il lungo Ottocento e le (sue) immagini”, evidenzia come profonde trasformazioni nelle tecniche di produzione, nei circuiti di diffusione e nelle modalità di fruizione non solo della parola scritta e orale, ma anche e soprattutto delle immagini, interessino l’Europa e gli Stati Uniti già a partire dalla seconda metà del XVIII secolo. Nel corso del lungo Ottocento si assiste alla prima autentica “graphic revolution”, asse portante della grande trasformazione mediatica che pone i presupposti per l’affermazione dei mass media nel XX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Visualità e grande trasformazione mediatica.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
812.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
812.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.