In questo saggio proponiamo un approccio innovativo al tema della generazione del valore economico attraverso la cultura, mostrando come siano esistiti nel tempo tre differenti paradigmi (mecenatismo, industrie culturali e creative, piattaforme digitali aperte), che oggi convivono caratterizzando il funzionamento di differenti settori culturali. Il saggio illustra inoltre come nella situazione attuale, in conseguenza della coesistenza dei tre paradigmi e in particolare del cosiddetto paradigma della Cultura 3.0, esistano otto canali distinti attraverso cui la cultura produce valore economico in modo indiretto, con rilevanti effetti macroeconomici. Un’integrazione di tali effetti all’interno delle politiche pubbliche così come delle strategie d’impresa può produrre effetti di notevole importanza in molti settori economici.
Cultura 3.0: un nuovo paradigma di creazione del valore
Emanuele Teti;
2017-01-01
Abstract
In questo saggio proponiamo un approccio innovativo al tema della generazione del valore economico attraverso la cultura, mostrando come siano esistiti nel tempo tre differenti paradigmi (mecenatismo, industrie culturali e creative, piattaforme digitali aperte), che oggi convivono caratterizzando il funzionamento di differenti settori culturali. Il saggio illustra inoltre come nella situazione attuale, in conseguenza della coesistenza dei tre paradigmi e in particolare del cosiddetto paradigma della Cultura 3.0, esistano otto canali distinti attraverso cui la cultura produce valore economico in modo indiretto, con rilevanti effetti macroeconomici. Un’integrazione di tali effetti all’interno delle politiche pubbliche così come delle strategie d’impresa può produrre effetti di notevole importanza in molti settori economici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.