Partendo dall’evidenza del ruolo delle forme di finanza innovativa nelle iniziative pubbliche, obiettivo del lavoro sarà indagare sull’applicazione di tale strumenti a quanto forse di più “pubblico” vi è in Italia: la nostra Cultura. Considerate le condizioni di necessità in cui riversa il settore culturale italiano, le Partnership Pubblico- Privato rappresentano interessanti alternative per la Pubblica Amministrazione competente nell’ottica di adempiere ai suoi doveri costituzionali. Cresce la consapevolezza dell’insufficienza della sola finanza statale tradizionale, e con essa il numero dei sostenitori dell’implementazione, anche in cultura, di forme alternative di finanziamento e management. Il Project Financing si inserisce in questo quadro come modalità di finanziamento innovativa e adeguata, ereditata dal sistema inglese e ad oggi utilizzata principalmente per la realizzazione di grandi infrastrutture o riqualificazioni di interesse pubblico. Introdotto nella regolamentazione nel 1998 e successivamente rivisitato, tale strumento è tuttavia stato impiegato efficacemente in un progetto culturale solo nel 2013, in occasione della riapertura del Corpo Centrale di Villa Reale di Monza. Questo lavoro analizza i pro e contro dell’applicazione della finanza di progetto alla cultura, traendo spunto da questo primo caso di riferimento.

Il Project Financing per i beni Culturali italiani

Emanuele Teti;
2017-01-01

Abstract

Partendo dall’evidenza del ruolo delle forme di finanza innovativa nelle iniziative pubbliche, obiettivo del lavoro sarà indagare sull’applicazione di tale strumenti a quanto forse di più “pubblico” vi è in Italia: la nostra Cultura. Considerate le condizioni di necessità in cui riversa il settore culturale italiano, le Partnership Pubblico- Privato rappresentano interessanti alternative per la Pubblica Amministrazione competente nell’ottica di adempiere ai suoi doveri costituzionali. Cresce la consapevolezza dell’insufficienza della sola finanza statale tradizionale, e con essa il numero dei sostenitori dell’implementazione, anche in cultura, di forme alternative di finanziamento e management. Il Project Financing si inserisce in questo quadro come modalità di finanziamento innovativa e adeguata, ereditata dal sistema inglese e ad oggi utilizzata principalmente per la realizzazione di grandi infrastrutture o riqualificazioni di interesse pubblico. Introdotto nella regolamentazione nel 1998 e successivamente rivisitato, tale strumento è tuttavia stato impiegato efficacemente in un progetto culturale solo nel 2013, in occasione della riapertura del Corpo Centrale di Villa Reale di Monza. Questo lavoro analizza i pro e contro dell’applicazione della finanza di progetto alla cultura, traendo spunto da questo primo caso di riferimento.
2017
Teti, Emanuele; Baione, Osvaldo; Grotti, Francesca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/986886
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact