Il saggio si propone di riflettere sulla questione del frammentismo della “Cognizione del dolore” prendendone in esame le strutture temporali e il significato attribuito al tempo. Particolarmente interessante è il caso della reiterazione di interi episodi, che vengono qui richiamati. Il rapporto tra esperienza umana e concezione del tempo è peraltro affrontato da Gadda nel 1966 in “Il dolce riaversi della luce”. Si pone anche in rilievo l’intertestualità di alcuni brani con i “Canti” leopardiani “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Le ricordanze”.
Il racconto del tempo nella «Cognizione del dolore»
Cristina Savettieri
2002-01-01
Abstract
Il saggio si propone di riflettere sulla questione del frammentismo della “Cognizione del dolore” prendendone in esame le strutture temporali e il significato attribuito al tempo. Particolarmente interessante è il caso della reiterazione di interi episodi, che vengono qui richiamati. Il rapporto tra esperienza umana e concezione del tempo è peraltro affrontato da Gadda nel 1966 in “Il dolce riaversi della luce”. Si pone anche in rilievo l’intertestualità di alcuni brani con i “Canti” leopardiani “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Le ricordanze”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Savettieri_Italianistica 2.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
7 MB
Formato
Adobe PDF
|
7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.