Il saggio presenta un'analisi del discorso culturale sulla "videogame culture" tra musica e video: in particolare indaga la differenza tra il discorso sul video, caratterizzato dalla visibilità dei pixel, e il discorso sull'audio e in particolare sulla musica della scena "chiptuning". Il rapporto tra le due forme di autenticazione è indagato sulla base di due film molto recenti: il cortometraggio "Pixels" (Patrick Jean, 2010) e il film commedia "Pixels" (Chris Columbus. 2015).
Retrogaming, chiptuning, pixelarting. Pratiche, ideologie e paradossi della videogame culture tra musica e video
Cecchi, Alessandro
2019-01-01
Abstract
Il saggio presenta un'analisi del discorso culturale sulla "videogame culture" tra musica e video: in particolare indaga la differenza tra il discorso sul video, caratterizzato dalla visibilità dei pixel, e il discorso sull'audio e in particolare sulla musica della scena "chiptuning". Il rapporto tra le due forme di autenticazione è indagato sulla base di due film molto recenti: il cortometraggio "Pixels" (Patrick Jean, 2010) e il film commedia "Pixels" (Chris Columbus. 2015).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cecchi Videogame ETS 2019.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: PDF scan da libro cartaceo
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.