Introduzione: Elevati tassi di PTSD, anche parziale , sono stati evidenziati nei sopravvissuti al terremoto di L’Aquila 2009, analogamente a quanto dimostrato in precedenti studi su popolazioni esposte a terremoti. C’è evidenza in letteratura dell’elevata comorbidità tra disturbo bipolare e PTSD e, più recentemente, tra spettro dell’umore e suicidalità in pazienti con PTSD 2 . Parallelamente al crescente interesse allo sviluppo di condotte di abuso 3 4. Obiettivo di questo studio è indagare la relazione esistente tra PTSD, dimensione di spettro maniacale lifetime e comportamenti maladattativi in 475 sopravvissuti al terremoto di L’Aquila a 21 mesi dall’esposizione. Metodi: 475 soggetti (272 maschi e 203 femmine), dei quali 146 con PTSD, sono stati valutati con il TALS-SR, lifetime version (Dominio VII, comportamenti maladattativi) 5 e il MOODSR, lifetime version 5 . Risultati: I soggetti con PTSD hanno presentato una percentuale di risposte positive significativamente maggiore per ogni item del dominio VII del TALS-SR (comportamenti maladattativi, p<.001), con l’eccezione dell’item 104 (“Ha tentato il suicidio?”), e punteggi significativamente maggiori sia nella componente maniacale che depressiva del MOOD-SR (entrambe p<.001). Tra i sopravvissuti con PTSD è emersa una più forte correlazione tra la componente maniacale del MOOD-SR e il dominio VII del TALS-SR rispetto ai sopravvissuti senza PTSD (r=.46 vs. r=.22). Conclusioni: Tra i sopravvissuti al terremoto di L’Aquila sono emersi tassi rilevanti di comportamenti maladattativi, in particolare tra gli individui con PTSD. Sono inoltre emerse correlazioni tra il punteggio totale del dominio VII (comportamenti maladattativi) del TALS-SR e la sintomatologia di spettro maniacale del MOOD-SR.

PTSD, spettro maniacale lifetime e comportamenti maladattativi 21 mesi dopo l’esposizione al terremoto di L’Aquila

Carmassi C.;Stratta P.;Conversano C.;Corsi M.;Pergentini I.;Massimetti E.;Gemignani S.;Dell’Osso L.
2013-01-01

Abstract

Introduzione: Elevati tassi di PTSD, anche parziale , sono stati evidenziati nei sopravvissuti al terremoto di L’Aquila 2009, analogamente a quanto dimostrato in precedenti studi su popolazioni esposte a terremoti. C’è evidenza in letteratura dell’elevata comorbidità tra disturbo bipolare e PTSD e, più recentemente, tra spettro dell’umore e suicidalità in pazienti con PTSD 2 . Parallelamente al crescente interesse allo sviluppo di condotte di abuso 3 4. Obiettivo di questo studio è indagare la relazione esistente tra PTSD, dimensione di spettro maniacale lifetime e comportamenti maladattativi in 475 sopravvissuti al terremoto di L’Aquila a 21 mesi dall’esposizione. Metodi: 475 soggetti (272 maschi e 203 femmine), dei quali 146 con PTSD, sono stati valutati con il TALS-SR, lifetime version (Dominio VII, comportamenti maladattativi) 5 e il MOODSR, lifetime version 5 . Risultati: I soggetti con PTSD hanno presentato una percentuale di risposte positive significativamente maggiore per ogni item del dominio VII del TALS-SR (comportamenti maladattativi, p<.001), con l’eccezione dell’item 104 (“Ha tentato il suicidio?”), e punteggi significativamente maggiori sia nella componente maniacale che depressiva del MOOD-SR (entrambe p<.001). Tra i sopravvissuti con PTSD è emersa una più forte correlazione tra la componente maniacale del MOOD-SR e il dominio VII del TALS-SR rispetto ai sopravvissuti senza PTSD (r=.46 vs. r=.22). Conclusioni: Tra i sopravvissuti al terremoto di L’Aquila sono emersi tassi rilevanti di comportamenti maladattativi, in particolare tra gli individui con PTSD. Sono inoltre emerse correlazioni tra il punteggio totale del dominio VII (comportamenti maladattativi) del TALS-SR e la sintomatologia di spettro maniacale del MOOD-SR.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/995880
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact