DE VECCHIS, KEVIN Statistiche
DE VECCHIS, KEVIN
DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Ambiente protesico
2024-01-01 DE VECCHIS, Kevin
C’è chi non si capacita della capacitazione
2024-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Geosinonimi e varietà regionali nel terzo libro Del Vivere delli romani di Basilio Paravicino (1592)
2024-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Note sull’aggettivo cispo in Boccaccio
2024-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Osservazioni sulle strategie linguistiche di inclusione in testi informativi d’ambito medico e sull’accettabilità di alcuni nomi femminili delle professioni sanitarie
2024-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Tra sintassi e semantica: note sulla classe dei «pronominali causativi» in diacronia e sincronia
2024-01-01 DE VECCHIS, Kevin; Agolini, Matteo
Un italiano wannabe?
2024-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Un monitoraggio sull'italiano contemporaneo
2024-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Coagulare o coagularsi?
2023-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Flittena o flittene: dubbi pruriginosi
2023-01-01 DE VECCHIS, Kevin
L’ora libera a scuola? Esiste e ha diversi nomi
2023-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Novità linguistiche dal PNRR: casa della (o di) comunità
2023-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Quale ossimoro è preferibile: grandi minori o minori grandi?
2023-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Si ce sta er marguto marimba! Arcaismi, italianismi e giovanilismi nel Vocabolario del Romanesco Contemporaneo
2023-01-01 DE VECCHIS, Kevin; Paolo, D'Achille
«Eravamo io, er Mancino, er Moretto, er Chiolla-Chiolla, er Candeletta…». Un’analisi linguistica dei soprannomi dialettali in due commenti di Pier Paolo Pasolini
2023-01-01 DE VECCHIS, Kevin
All'interno della neurodiversità
2022-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Alla fine abbiamo imparato a tamponarci anche da soli. Note su tamponare e tamponarsi
2022-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Da dove viene chi scende dalla montagna del sapone?
2022-01-01 D'Achille, Paolo; DE VECCHIS, Kevin
Esistono rimedi italiani per l’hangover?
2022-01-01 DE VECCHIS, Kevin
Il romanesco periferico: un'indagine sul campo
2022-01-01 DE VECCHIS, Kevin