La valutazione dello stato di salute delle mura urbane è compito particolarmente complesso, sia per le numerose incognite legate alla conoscenza del materiale e della morfologia interna, sia per il valore storico-artistico di tali strutture, che ostacola, di fatto, l’esecuzione di indagini distruttive. Tuttavia scarsa attenzione è troppo spesso riservata ai problemi strutturali delle mura urbane che, alla luce di recenti eventi di crollo, mostrano la loro fragilità, a dispetto dell’ostentata resistenza e stabilità. A supporto di tale affermazione, si presentano alcuni crolli che si sono verificati recentemente in Toscana, in occasione di eventi meteorici di elevata intensità. Si tratta delle mura di Magliano in Toscana (GR), che hanno subito due crolli a distanza di due anni, delle mura di Pistoia e di quelle di Cana di Roccalbegna (GR), che hanno subito danneggiamenti rilevanti, mettendo anche in pericolo le vite umane. Questi casi offrono una lezione importante, in vista della valutazione della sicurezza di queste strutture e della loro conservazione.
VALUTAZIONE DELLO STATO DI SICUREZZA DELLE MURA URBANE
Anna De Falco
2019-01-01
Abstract
La valutazione dello stato di salute delle mura urbane è compito particolarmente complesso, sia per le numerose incognite legate alla conoscenza del materiale e della morfologia interna, sia per il valore storico-artistico di tali strutture, che ostacola, di fatto, l’esecuzione di indagini distruttive. Tuttavia scarsa attenzione è troppo spesso riservata ai problemi strutturali delle mura urbane che, alla luce di recenti eventi di crollo, mostrano la loro fragilità, a dispetto dell’ostentata resistenza e stabilità. A supporto di tale affermazione, si presentano alcuni crolli che si sono verificati recentemente in Toscana, in occasione di eventi meteorici di elevata intensità. Si tratta delle mura di Magliano in Toscana (GR), che hanno subito due crolli a distanza di due anni, delle mura di Pistoia e di quelle di Cana di Roccalbegna (GR), che hanno subito danneggiamenti rilevanti, mettendo anche in pericolo le vite umane. Questi casi offrono una lezione importante, in vista della valutazione della sicurezza di queste strutture e della loro conservazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.