This paper examines Venerio Orlandi’s Il giovinetto filologo, a successful introduction to Italian idioms and classical culture for 12-13 years-old schoolboys: it was first published in 1879, then revised and increased up to 1901 (6th ed.) and republished up to 1921 (11th ed.). The analysis concerns its editorial stages, narrative form and language.

Lo studio tratta del "Giovinetto filologo" di Venerio Orlandi, fortunato libro di avviamento alla fraseologia italiana e alla cultura classica per gli studenti del ginnasio inferiore, pubblicato la prima volta nel 1879, successivamente rimaneggiato e ampliato fino al 1901 (6a ed.) e poi riedito fino al 1921 (11a ed.): se ne indagano le fasi redazionali, i modi narrativi e la lingua.

"Il giovinetto filologo"

Cella, Roberta
2019-01-01

Abstract

This paper examines Venerio Orlandi’s Il giovinetto filologo, a successful introduction to Italian idioms and classical culture for 12-13 years-old schoolboys: it was first published in 1879, then revised and increased up to 1901 (6th ed.) and republished up to 1921 (11th ed.). The analysis concerns its editorial stages, narrative form and language.
2019
Cella, Roberta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1004211
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact