L'articolo presenta alcuni spunti di riflessione sui cosiddetti castelli “di prima generazione”: la serie di castra formatisi durante VI e VII secolo. Nelle fonti documentarie, che come noto divengono numerose con il procedere del secolo VIII, essi compaiono spesso associati a dei fines, ovvero degli ambiti geografici che agli stessi centri incastellati facevano riferimento. L'analisi prende le mosse dal caso della Toscana, la quale, per fare un gioco di parole, costituisce una sorta di terra di confine per i fines coordinati da castelli “di prima generazione”.

Sui fines altomedievali. Spunti di riflessione a partire dal caso lucchese

Paolo Tomei
2019-01-01

Abstract

L'articolo presenta alcuni spunti di riflessione sui cosiddetti castelli “di prima generazione”: la serie di castra formatisi durante VI e VII secolo. Nelle fonti documentarie, che come noto divengono numerose con il procedere del secolo VIII, essi compaiono spesso associati a dei fines, ovvero degli ambiti geografici che agli stessi centri incastellati facevano riferimento. L'analisi prende le mosse dal caso della Toscana, la quale, per fare un gioco di parole, costituisce una sorta di terra di confine per i fines coordinati da castelli “di prima generazione”.
2019
Tomei, Paolo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1012901
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact