In questo articolo saranno descritte alcune attività interattive e laboratori esplorativi sul tema “La Chimica e il mare” progettati e realizzati in diversi ambiti non formali: dai laboratori per bambini, presso il Museo, sull’effetto dell’acidificazione dei mari sui coralli e sulle conchiglie, alle attività di divulgazione delle recenti ricerche nel campo delle microplastiche durante la Notte Europea dei Ricercatori 2019. Gli autori ringraziano il progetto “Il «marine litter»: dall’analisi del problema a possibili soluzioni per una economia circolare” (PRA 2017-2018).
DALL’ACIDIFICAZIONE DEI MARI AL TEMA DELLE MICROPLASTICHE: ATTIVITÀ LABORATORIALI E INTERATTIVE PER TUTTI
VALENTINA DOMENICI
;ANDREA CORTI;VALTER CASTELVETRO
2019-01-01
Abstract
In questo articolo saranno descritte alcune attività interattive e laboratori esplorativi sul tema “La Chimica e il mare” progettati e realizzati in diversi ambiti non formali: dai laboratori per bambini, presso il Museo, sull’effetto dell’acidificazione dei mari sui coralli e sulle conchiglie, alle attività di divulgazione delle recenti ricerche nel campo delle microplastiche durante la Notte Europea dei Ricercatori 2019. Gli autori ringraziano il progetto “Il «marine litter»: dall’analisi del problema a possibili soluzioni per una economia circolare” (PRA 2017-2018).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Domenici_1014057.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.