Nel presente capitolo verrà affrontato il tema della stima del valore economico del capitale mediante l’impiego dei metodi misti, capaci di mettere in evidenza la creazione di valore dell’azienda. Sarà illustrata dapprima la questione dell’avviamento e della sua valutazione. Sa-ranno poi trattate le varianti tradizionali dei metodi misti. Esse consistono nel metodo del valore medio e della stima autonoma dell’avviamento. Successivamente, verrà illustrato il metodo misto applicato secondo la variante EVA®. Infine, il capitolo tratterà alcune applicazioni specifiche del metodo in questione, che consistono nella verifica reddituale e nella rivalutazione controllata dei beni ammortizzabili. Quest’ultima si rende opportuna nelle casistiche valutative che prevedono la stima di aziende che presentano un avviamento negativo.
I metodi misti
Bernini, Francesca;
2020-01-01
Abstract
Nel presente capitolo verrà affrontato il tema della stima del valore economico del capitale mediante l’impiego dei metodi misti, capaci di mettere in evidenza la creazione di valore dell’azienda. Sarà illustrata dapprima la questione dell’avviamento e della sua valutazione. Sa-ranno poi trattate le varianti tradizionali dei metodi misti. Esse consistono nel metodo del valore medio e della stima autonoma dell’avviamento. Successivamente, verrà illustrato il metodo misto applicato secondo la variante EVA®. Infine, il capitolo tratterà alcune applicazioni specifiche del metodo in questione, che consistono nella verifica reddituale e nella rivalutazione controllata dei beni ammortizzabili. Quest’ultima si rende opportuna nelle casistiche valutative che prevedono la stima di aziende che presentano un avviamento negativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.