- Il romanzo di Grass, pubblicato nel 1995, è stato fatto oggetto a suo tempo di una virulenta discussione soprattutto a causa delle prese di posizione dell'autore in merito alla questione dell'unificazione tedesca. Fra gli aspetti discussi emerge anche la scelta di un protagonista che si presenta come un alter-ego o un révenant di Theodor Fontane e si esprime citandone l'opera o - soprattutto - parodiandone lo stile (in particolare lo stile epistolare e, dei romanzi, il tono delle conversazioni). Questa scelta comporterebbe una banalizzazione, soprattutto a livello discorsivo, delle drammatiche vicende svoltesi nei primi anni dopo la caduta del muro. Si tratta invece di una deliberata attenuazione: nella scelta del personaggio e del suo idioletto Grass riprende una figura tipica della tradizione letteraria tedesca, il Sonderling, assegnando all'innocuo pedante della tradizione, una figura con tratti anche comici, una funzione sottilmente eversiva rispetto alla retorica dei discorsi sull'unificazione.

Varianti del tipo del Sonderling nel romanzo della "Wende": 'Ein weites Feld' di Günter Grass

Giovanna Cermelli
2020-01-01

Abstract

- Il romanzo di Grass, pubblicato nel 1995, è stato fatto oggetto a suo tempo di una virulenta discussione soprattutto a causa delle prese di posizione dell'autore in merito alla questione dell'unificazione tedesca. Fra gli aspetti discussi emerge anche la scelta di un protagonista che si presenta come un alter-ego o un révenant di Theodor Fontane e si esprime citandone l'opera o - soprattutto - parodiandone lo stile (in particolare lo stile epistolare e, dei romanzi, il tono delle conversazioni). Questa scelta comporterebbe una banalizzazione, soprattutto a livello discorsivo, delle drammatiche vicende svoltesi nei primi anni dopo la caduta del muro. Si tratta invece di una deliberata attenuazione: nella scelta del personaggio e del suo idioletto Grass riprende una figura tipica della tradizione letteraria tedesca, il Sonderling, assegnando all'innocuo pedante della tradizione, una figura con tratti anche comici, una funzione sottilmente eversiva rispetto alla retorica dei discorsi sull'unificazione.
2020
Cermelli, Giovanna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sara-13_Cermelli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 215.42 kB
Formato Adobe PDF
215.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1034230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact