L'articolo si inserisce in una sezione della rivista, intitolata 'Pavese nel tempo' e dedicata ai settanta anni dalla morte di Cesare Pavese (1950-2020). Lo studio prende in esame alcuni aspetti del rapporto fra la conoscenza del Mito, la Storia ed insieme gli eventi contingenti legati al Fascismo e alla seconda guerra mondiale attraverso l'atteggiamento di Pavese in alcuni testi in particolare, tratti dalle poesie di 'Lavorare stanca', dall'epistolario e dal diario. Poi sono presi in considerazione alcuni passi da due romanzi in particolare, 'Il carcere ' e 'La casa in collina' che più di altri sono legati all'esperienza personale (il confino e poi il ritiro durante il conflitto a Serralunga di Crea) in modo da comporre un quadro il più possibile esaustivo della riflessione pavesiana in merito al rapporto tra realtà esofferenza interiore.

Pavese, il Mito e la Storia: aspetti di un incontro difficile

angela guidotti
2020-01-01

Abstract

L'articolo si inserisce in una sezione della rivista, intitolata 'Pavese nel tempo' e dedicata ai settanta anni dalla morte di Cesare Pavese (1950-2020). Lo studio prende in esame alcuni aspetti del rapporto fra la conoscenza del Mito, la Storia ed insieme gli eventi contingenti legati al Fascismo e alla seconda guerra mondiale attraverso l'atteggiamento di Pavese in alcuni testi in particolare, tratti dalle poesie di 'Lavorare stanca', dall'epistolario e dal diario. Poi sono presi in considerazione alcuni passi da due romanzi in particolare, 'Il carcere ' e 'La casa in collina' che più di altri sono legati all'esperienza personale (il confino e poi il ritiro durante il conflitto a Serralunga di Crea) in modo da comporre un quadro il più possibile esaustivo della riflessione pavesiana in merito al rapporto tra realtà esofferenza interiore.
2020
Guidotti, Angela
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1043530
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact