L’articolo ricostruisce il concetto e la definizione di poesia eroicomica a partire dal suo inventore, Alessandro Tassoni, esaminando e commentando i principii esposti nella lettera prefatoria e in altri luoghi testuali e paratestuali della Secchia rapita (1622). Si tenta inoltre di precisare i rapporti fra eroicomico, parodia e satira all’interno del poema.
Una nuova riscrittura dell'epica: parodia e satira nella "Secchia rapita"
MARIA CRISTINA CABANI
2020-01-01
Abstract
L’articolo ricostruisce il concetto e la definizione di poesia eroicomica a partire dal suo inventore, Alessandro Tassoni, esaminando e commentando i principii esposti nella lettera prefatoria e in altri luoghi testuali e paratestuali della Secchia rapita (1622). Si tenta inoltre di precisare i rapporti fra eroicomico, parodia e satira all’interno del poema.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F21_3_cabani_tassoni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
247.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
247.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.