Il saggio ricostruisce i caratteri originali e le principali linee di sviluppo del fenomeno signorile nella Sicilia normanna e sveva, argomento che la ricerca ha generalmente trascurato, dando la preferenza alla rappresentazione convenzionale di una Sicilia genericamente "feudale" nell'ambito di una monarchia precocemente centralizzata. Sulla base di un riesame dei dati forniti dalle fonti edite (latine, greche e arabe), il risultato è raggiunto attraverso la decostruzione della categoria storiografica di "villanaggio" e con una attenta lettura del contesto istituzionale e sociale, ma anche "discorsivo", nel quale si realizzò l'impianto del potere normanno sugli uomini e le terre dell'isola.
Titolo: | La "signoria" nella Sicilia normanna e sveva: verso nuovi scenari? |
Autori: | PETRALIA G |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2006 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce i caratteri originali e le principali linee di sviluppo del fenomeno signorile nella Sicilia normanna e sveva, argomento che la ricerca ha generalmente trascurato, dando la preferenza alla rappresentazione convenzionale di una Sicilia genericamente "feudale" nell'ambito di una monarchia precocemente centralizzata. Sulla base di un riesame dei dati forniti dalle fonti edite (latine, greche e arabe), il risultato è raggiunto attraverso la decostruzione della categoria storiografica di "villanaggio" e con una attenta lettura del contesto istituzionale e sociale, ma anche "discorsivo", nel quale si realizzò l'impianto del potere normanno sugli uomini e le terre dell'isola. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |