Il contributo analizza la trasformazione del 'quartiere stazione' di Pisa dalla prospettiva del Linguistic Landscape, in analogia con altri lavori simili per il quartiere Esquilino di Roma o il Quartier Gare di Strasburgo. Attraverso la georeferenziazione dei dati linguistici raccolti sul campo, vengono analizzati: l'ampiezza del repertorio linguistico, la distribuzione nello spazio delle lingue, il rapporto tra le lingue, il grado di plurilinguismo della comunicazione pubblica, i generi testuali presenti nel LL, per riflettere sulle dinamiche di contatto linguistico e culturale, andando ad analizzare la visibilità linguistica delle varietà presenti e gli usi linguistici delle diverse attività presenti nella zona selezionata, così come emergono dal panorama linguistico.
Titolo: | Lingue e culture in contatto nel LL del 'quartiere stazione' di Pisa |
Autori: | Gallina, Francesca |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2020 |
Abstract: | Il contributo analizza la trasformazione del 'quartiere stazione' di Pisa dalla prospettiva del Linguistic Landscape, in analogia con altri lavori simili per il quartiere Esquilino di Roma o il Quartier Gare di Strasburgo. Attraverso la georeferenziazione dei dati linguistici raccolti sul campo, vengono analizzati: l'ampiezza del repertorio linguistico, la distribuzione nello spazio delle lingue, il rapporto tra le lingue, il grado di plurilinguismo della comunicazione pubblica, i generi testuali presenti nel LL, per riflettere sulle dinamiche di contatto linguistico e culturale, andando ad analizzare la visibilità linguistica delle varietà presenti e gli usi linguistici delle diverse attività presenti nella zona selezionata, così come emergono dal panorama linguistico. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |