Nel futuro lo sviluppo delle Denominazioni d’Origine Protette (Dop) e Indicazioni Geografiche Protette (Igp) non potrà essere indifferente all’affermarsi della nozione di sviluppo sostenibile. Tuttavia la relazione fra questi segni e lo sviluppo sostenibile è ancora instabile, complessa e per niente scontata. Lo stesso quadro normativo delle Dop e Igp potrebbe essere coinvolto in un cambiamento dei modelli regolatori tale da incidere profondamente sulla natura di questi segni.
Il "cibo della memoria" e lo sviluppo sostenibile: analisi critica della sostenibilità delle Denominazioni geografiche protette (DOP) e Indicazioni geografiche protette (IGP), anche alla luce dell'evoluzione dei segni del territorio
Alessandra Di Lauro
2020-01-01
Abstract
Nel futuro lo sviluppo delle Denominazioni d’Origine Protette (Dop) e Indicazioni Geografiche Protette (Igp) non potrà essere indifferente all’affermarsi della nozione di sviluppo sostenibile. Tuttavia la relazione fra questi segni e lo sviluppo sostenibile è ancora instabile, complessa e per niente scontata. Lo stesso quadro normativo delle Dop e Igp potrebbe essere coinvolto in un cambiamento dei modelli regolatori tale da incidere profondamente sulla natura di questi segni.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Il cibo della memoria.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione finale editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										611.25 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 611.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


