A partire dalla riflessione sul legame esistente tra tecnologia e sviluppo umano, si discute della eticità della tecnologia specie quando opera in domini particolarmente rischiosi per l'esistenza dell'umanità (per esempio, l'energia nucleare). Si riconosce come oggi la tecnologia non possa più essere affrontata pensando l'uomo come una creatura, ma piuttosto come un creatore. Da qui l'importanza anche della riflessione teologica per una tecnologia che voglia costruire una sua eticità, per liberarsi dalla soggezione economica a favore di una sempre maggiore libertà culturale.
Titolo: | L'uomo tecnologo e creatore | |
Autori: | FINESCHI F. | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | A partire dalla riflessione sul legame esistente tra tecnologia e sviluppo umano, si discute della eticità della tecnologia specie quando opera in domini particolarmente rischiosi per l'esistenza dell'umanità (per esempio, l'energia nucleare). Si riconosce come oggi la tecnologia non possa più essere affrontata pensando l'uomo come una creatura, ma piuttosto come un creatore. Da qui l'importanza anche della riflessione teologica per una tecnologia che voglia costruire una sua eticità, per liberarsi dalla soggezione economica a favore di una sempre maggiore libertà culturale. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.